Rimarrai delusa perchè non è affatto un segreto è la vera ricetta che mi hanno insegnato a scuola tantisimi anni fa, l'unica cosa che invece di usare solo panna di latte uso un preparato vegetale tipo Hopla nella misura di 50 e 50 , il preparato vegetale è piu stabile della panna e consente una tenuta della stessa nel tempo.
Crema chantilly
Ingredienti per la crema pasticcera
1 L di latte intero
350 gr di zucchero
150 gr di farina 00
1 stecca di vaniglia incisa x il lungo oppure 2 bustine di vanillina o 2 fialette di estratto di vaniglia liquido
8 tuorli
Ingredienti per la panna
1/2 L di panna da montare 1/2 L di preparato vegetale
100 gr di zucchero
Procedimento
Mettere bollire il latte con 200 gr di zucchero e la vaniglia , nel frattempo sbattere in una ciotola i rossi d'uovo con il restante zucchero fino a che non si siano amalgamati alla perfezione poi aggiungere la farina setacciata e amalgamare completamente .
Aggiungere il latte bollente poco per volta onde evitare cjhe le uova cuocino poi rimettere sul fuoco sempre girando e far bollire a fuoco basso per 2 minuti circa .
Stendere la crema in una teglia e lasciare raffreddare .
Montare la panna con lo zucchero poi aggiungerla alla crema fredda girando con un cucchiaio di legno dall'alto verso il basso.
Con questa crema faccio sia crostate di frutta che tutte le altre torte dove è richiesto l'uso della
crema a freddo
Comunque in mancanza della pasta frolla o di altra pasta posso consigliarti di usare la crema su altre basi.


In assenza di foto vostre ho usato questi palliativi sicuramente saranno diminutivi nei vostri confronti , ma non ho trovato di meglio
Ciao
Il Cuoco
6 commenti:
ciao cuoco
ben arrivato nel mondo dei blog
:) Grande Cuoco .. per la ricetta e per i suggerimenti ;-)
Grazie per la visita al mio blog....ricambio molto volentieri visto che il tuo è molto carino e utile!!!Tra l'altro , neanche a farlo apposta ho pubblicato un post sulla frittata..sono un disastro...quando vuoi ...2 dritte?
Grande! L'idea di usare altrimenti la chantilly la trovo meravigliosa. Io però sono innamorata della mia cucina, e di tutto quello che produco quando mi viene la voglia, sicché la userò in modo canonico e ti ringrazio per aver condiviso questo segreto con noi poveri autodidatti!
E se la mettessi al posto della crema nutriente?
Caro cuoco, tu mi tenti ;)
Grazie per la ricetta...anche se, a pensarci, meglio venire a mangiarla già fatta...
Per le foto...non contarci...
bye
Posta un commento